Stats Tweet

Tebaldeo, Antònio.

Poeta italiano. Latinizzò il suo cognome, Tebaldi, in T. secondo l'abitudine umanistica. Precettore di Isabella d'Este a Ferrara, al servizio di Francesco Gonzaga a Mantova, ritornò a Ferrara quale segretario di Lucrezia Borgia. Trasferitosi a Roma nel 1513, dove fu protetto da Leone X, a seguito del sacco del 1527 perse libri e beni. T. fu autore di egloghe, epistole, stanze, versi latini, distinguendosi, in particolare, per la numerosa produzione di sonetti, ispirati al Petrarchismo del secondo Quattrocento. Per il suo stile esuberante e ricco di metafore e artifici retorici, viene considerato un epigono della cosiddetta "poesia cortigiana" (Ferrara 1463 - Roma 1537).